Il ginocchio è una delle articolazioni più complesse e sollecitate del nostro corpo. Diverse ed importanti le funzioni che esso svolge:
- Sostiene il peso corporeo;
- Favorisce la deambulazione;
- Garantisce stabilità e movimento nello svolgimento di attività quotidiane di routine e discipline sportive.
Proprio per la sua struttura articolata e per il carico che deve sopportare, il ginocchio è tra i distretti maggiormente esposti a infortuni, usura e patologie degenerative. Dolore, gonfiore, instabilità o limitazione nei movimenti possono essere segnali di un problema da non sottovalutare.
In questi casi, la visita ortopedica rappresenta il primo passo per individuare l’origine del disturbo, ricevere una diagnosi accurata e uno specifico piano di trattamento.
Cos’è la visita ortopedica al ginocchio?
La visita ortopedica al ginocchio è un consulto medico specialistico, utile per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle patologie che coinvolgono questa articolazione dell’apparato muscolo-scheletrico.
Chi è lo specialista del ginocchio?
La visita ortopedica viene effettuata da un ortopedico specialista del ginocchio, vale a dire un medico laureato in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e percorso professionale teorico-pratico incentrato, in via prioritaria, sulle patologie e le condizioni a carico del ginocchio.
A cosa serve la visita ortopedica al ginocchio?
La visita ortopedica al ginocchio è utile per risalire, tramite un’apposita diagnosi, alle cause di sintomi come dolore persistente, gonfiore, rigidità o instabilità articolare. Attraverso l’osservazione diretta, la palpazione e specifici test clinici, lo specialista ortopedico è in grado di individuare:
- Eventuali anomalie strutturali;
- Deformità (come ginocchio valgo o varo);
- Segni di infiammazione;
- Infezioni;
- Patologie degenerative (artrosi).
L’esame consente, inoltre, di valutare anche la funzionalità muscolare e articolare nonché di rilevare la presenza di versamenti articolari o formazioni come la cisti di Baker.
Come si svolge?
La visita ortopedica al ginocchio segue un percorso strutturato in diverse fasi. Si comincia con l’anamnesi, durante la quale il medico raccoglie informazioni dettagliate sui sintomi, eventuali traumi, patologie pregresse, stile di vita e attività fisica del paziente.
Si passa poi all’esame obiettivo che prevede l’ispezione visiva del ginocchio per valutare gonfiore, calore, lividi, deformità e la capacità di movimento. Il medico può effettuare manovre specifiche spingendo o ruotando delicatamente l’articolazione per valutare l’integrità dei legamenti, dei menischi e delle altre strutture.
Se necessario, la visita prosegue con esami diagnostici che possono essere effettuati contestualmente o successivamente al consulto, presso la sede dello specialista o altrove. Gli esami che potrebbero essere consigliati al paziente in caso di dolore al ginocchio sono:
- Radiografie, utili per identificare fratture o artrosi;
- Risonanza magnetica (RM), indicata per valutare lesioni ai legamenti, tendini e cartilagini;
- Ecografia, per lo studio in tempo reale dei tessuti molli;
- TC, per fratture complesse o valutazioni più approfondite;
- Esami del sangue o artrocentesi, in caso di sospetta infezione o infiammazione articolare.
Una volta raccolti tutti i dati, il medico formula la diagnosi e discute con il paziente il piano di trattamento più adatto. Nella maggior parte dei casi si comincia con una terapia conservativa a base di:
- Farmaci antidolorifici o antinfiammatori;
- Fisioterapia mirata al rinforzo muscolare e alla rieducazione del movimento;
- Tutori ortopedici o plantari per ridurre il carico sull’articolazione.
In alcuni casi, può essere indicato il ricorso a infiltrazioni intra-articolari con corticosteroidi, acido ialuronico o PRP. Nei quadri più complessi, soprattutto in presenza di gravi lesioni o degenerazioni articolari, potrebbe essere preso in considerazione un intervento chirurgico (artroscopia, osteotomia, sostituzione parziale o totale del ginocchio).
Quando farla?
La visita ortopedica al ginocchio andrebbe effettuata quando si manifestano sintomi persistenti o debilitanti che interessano questa articolazione. Intervenire precocemente può favorire un rapido e completo recupero, evitando possibili e più gravi conseguenze. Ecco i principali segnali che dovrebbero spingerci a consultare uno specialista del ginocchio:
- Dolore cronico al ginocchio che persiste per più di qualche giorno e che non migliora né a riposo né con i comuni rimedi. Il dolore cronico può essere il segnale di problematiche strutturali importanti (lesione ai legamenti, fratture etc.) che, se non trattate, rischiano di compromettere la funzionalità del ginocchio in modo permanente;
- Dolore acuto e intenso da rendere difficoltoso anche camminare per pochi passi o da disturbare persino. In questi casi è fondamentale sottoporsi a una valutazione ortopedica, utile per confermare o escludere gravi danni articolari;
- Gonfiore articolare, spesso conseguenza di un trauma, di una lesione tendinea o legamentosa o di un processo infiammatorio/infettivo. L’ortopedico potrebbe intervenire identificando l’origine del problema e drenando l’eventuale liquido in eccesso, così da attenuare il dolore;
- Peggioramento progressivo dei sintomi. Un dolore che peggiora nel tempo, accompagnato da rigidità o perdita di funzionalità, potrebbe indicare una patologia degenerativa come l’artrosi. In questi casi, intervenire in fase precoce consente di rallentare l’evoluzione del danno articolare e di conservare più a lungo la mobilità del ginocchio.
In presenza di sintomi gravi e improvvisi (forte dolore, impossibilità a muovere o appoggiare il ginocchio, febbre associata a rossore e calore locale) conviene in prima istanza rivolgersi ad un pronto soccorso. Tali segni potrebbero indicare una frattura, un'infezione articolare o un'emorragia interna, specialmente nei pazienti che si sottopongono a terapie anticoagulanti.
Quanto dura una visita ortopedica al ginocchio?
La durata di una visita ortopedica al ginocchio varia generalmente tra i 30 e i 60 minuti. Essa può dipendere da diversi fattori, tra cui la complessità del problema, la necessità di eseguire test fisici specifici o esami di approfondimento che, in alcuni casi, possono essere effettuati durante la visita stessa.
Quanto costa?
In Italia, il costo di una visita ortopedica al ginocchio in regime privato può oscillare tra 50 e 200 euro, a seconda di vari fattori: Esperienza e specializzazione del medico; Reputazione della struttura sanitaria (clinica privata, studio associato, poliambulatorio, ecc.); Città o regione in cui si svolge la visita; Tipologia di visita (prima visita, visita di controllo o visita specialistica con esami annessi); Eventuali prestazioni incluse.
Dove fare una visita ortopedica al ginocchio?
Presso i centri di ortopedia del ginocchio accreditati Eccellenza Medica, i nostri ortopedici sono in grado di trattare e diagnosticare qualsiasi tipo di patologia e infortunio al ginocchio. Puoi prenotare una visita ortopedica al ginocchio direttamente su Ortopediaginocchio.net, telefonando al Numero verde 08 631 950 021 dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 18:00 oppure inviando un messaggio tramite WhatsApp.