logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Ortopedia del ginocchio: di cosa si occupa e migliori centri in Italia

Cos’è l’ortopedia del ginocchio?


L’ortopedia del ginocchio è una branca specialistica dell’ortopedia che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura di tutte le patologie e disfunzioni che interessano una delle articolazioni più complesse e sollecitate del corpo umano: il ginocchio.


A occuparsi dei disturbi a carico di questa articolazione è l’ortopedico specialista del ginocchio, un medico chirurgo esperto in trattamenti conservativi e chirurgici, in grado di trattare in modo efficace sia i dolori acuti (lesioni ai legamenti o al menisco), sia le condizioni croniche (artrosi del ginocchio).



Anatomia del ginocchio


Il ginocchio è una delle articolazioni più grandi e complesse del corpo umano. Funziona come una cerniera, permettendo movimenti di flessione, estensione e una lieve rotazione laterale, fondamentali per la camminata, la corsa e molti altri piccoli gesti o attività quotidiane. L’articolazione del ginocchio collega tre ossa principali:


  • Femore (osso della coscia);
  • Tibia (osso della gamba);
  • Rotula (o patella) che protegge la parte anteriore del ginocchio.


Il perone, pur non essendo direttamente coinvolto nel movimento articolare, contribuisce alla stabilità generale della gamba.


All’interno del ginocchio si trovano due menischi (strutture a forma di mezzaluna composte da tessuto cartilagineo):


  • Menisco mediale (interno);
  • Menisco laterale (esterno).


Essi agiscono da ammortizzatori tra femore e tibia, aiutando a distribuire i carichi e a ridurre l’attrito durante il movimento. A garantire la stabilità dell’articolazione contribuiscono quattro legamenti principali:


  • Legamento crociato anteriore e legamento crociato posteriore che controllano i movimenti in avanti e indietro;
  • Legamento collaterale mediale e legamento collaterale laterale che impediscono movimenti anomali laterali.


Completano il quadro anatomico le borse sierose, piccole sacche piene di liquido che riducono l’attrito tra muscoli, ossa e tendini. Ne esistono diverse, tra cui la borsa prepatellare, infrapatellare, sovrapatellare, la borsa della zampa d’oca e la borsa semimembranosa, spesso associate a condizioni infiammatorie come la borsite o la cisti di Baker.


Infine, anche se non fanno parte direttamente dell’articolazione, i tendini e i muscoli che circondano il ginocchio (quadricipiti e muscoli posteriori della coscia) giocano un ruolo altrettanto importante poiché supportano il movimento e aiutano prevenire infortuni.


Gli infortuni al ginocchio


L’ortopedia del ginocchio si occupa del trattamento di numerosi traumi e lesioni, molto frequenti non soltanto tra gli sportivi. Sintomi tipici di un infortunio al ginocchio sono dolore, gonfiore, instabilità articolare, blocchi durante il movimento o difficoltà a camminare. Nei casi più gravi, il ginocchio può "cedere" o risultare visibilmente deformato. Ecco i principali infortuni che possono colpire il ginocchio:


  • Lesione del legamento crociato anteriore o posteriore;
  • Lesioni dei legamenti collaterali; Lesione del menisco;
  • Lesioni dei tendini (rotuleo e quadricipitale);
  • Fratture della rotula, del femore distale e della tibia prossimale;
  • Lussazione del ginocchio o della rotula.


Lesioni del Legamento Crociato Anteriore e Posteriore


La lesione del legamento crociato anteriore è spesso conseguenza di movimenti bruschi o torsioni innaturali durante attività sportive. Essa comporta instabilità del ginocchio e può essere associata a danni meniscali o cartilaginei. In alcuni casi, ai fini della guarigione, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.


La lesione del legamento crociato posteriore è più rara e, in genere, si verifica a seguito di un trauma diretto sul ginocchio piegato (es. incidenti stradali). Può guarire con il solo trattamento conservativo ma va comunque monitorata da specialisti in ortopedia del ginocchio.


Lesioni dei Legamenti Collaterali


Il legamento collaterale mediale (LCM), situato all’interno del ginocchio, è più frequentemente soggetto a lesione. Ciò accade soprattutto in seguito a un trauma diretto sulla parte esterna del ginocchio che forza l’articolazione verso l’interno (stress in valgo).


Al contrario, il legamento collaterale laterale, posto all’esterno del ginocchio, si lesiona meno frequentemente ed è generalmente coinvolto quando il trauma o la sollecitazione spingono il ginocchio verso l’esterno (stress in varo), come accade in alcune dinamiche traumatiche sportive o incidenti.


Entrambe le lesioni, se gravi o associate ad altre strutture danneggiate, possono compromettere significativamente la stabilità del ginocchio e richiedere un percorso terapeutico specifico.


Lesioni del Menisco


Il menisco si può danneggiare durante movimenti di torsione o carico nonché per cause degenerative.


Lesioni Tendinee


I tendini rotuleo e del quadricipite possono subire strappi o rotture, soprattutto in soggetti sportivi o in caso di cadute. Le lesioni tendinee causano dolore anteriore e perdita di forza nell’estensione della gamba.


Fratture


La rotula è l’osso più frequentemente fratturato nell’area del ginocchio ma anche il femore distale e la tibia prossimale possono andare incontro a rottura. Si tratta spesso di traumi causati da incidenti stradali o cadute dall’alto.


Lussazioni


La lussazione del ginocchio, o della sola rotula, si verifica quando le ossa fuoriescono dalla loro sede naturale. Ciò può avvenire in seguito a traumi violenti o, in soggetti predisposti, anche per sollecitazioni minime.


Le patologie del ginocchio


Il ginocchio può andare incontro a numerose patologie, sia di natura infiammatoria che traumatica o degenerativa. Ecco alcune delle più comuni condizioni:


  • Artrite;
  • Borsite;
  • Sindrome della bandelletta ileo-tibiale;
  • Sindrome femoro-rotulea.


Artrite


L’artrite è una condizione infiammatoria che provoca gonfiore, rigidità e dolore articolare. Le forme più comuni di artrite del ginocchio sono l’osteoartrite, legata all’usura della cartilagine articolare, e l’artrite reumatoide, di origine autoimmune. Entrambe compromettono progressivamente la mobilità e la qualità della vita del paziente.


Borsite


Come descritto nel paragrafo dedicato all’anatomia del ginocchio, le borse sierose sono sacche ricche di liquido che facilitano il movimento tra tendini e ossa. Quando queste strutture si infiammano, ad esempio per un uso eccessivo o microtraumi ripetuti, si parla di borsite, condizione che si manifesta con gonfiore localizzato, dolore alla palpazione e fastidio durante la flessione dell’articolazione.


Sindrome della bandelletta ileo-tibiale


Questa patologia, frequente nei corridori e negli sportivi, è causata dall’infiammazione della fascia ileo-tibiale, una banda fibrosa che corre dal fianco fino alla parte esterna del ginocchio. I movimenti ripetitivi, come corsa o camminata prolungata, possono irritare la struttura, provocando dolore laterale al ginocchio o alla coscia, sensazione di tensione, schiocchi o pizzicori durante l’attività fisica.


Sindrome femoro-rotulea


Conosciuta anche come ginocchio del corridore, si verifica quando la rotula sfrega in modo anomalo contro il femore, spesso per squilibri muscolari o alterazioni dell’allineamento articolare. Tra i principali sintomi figurano il dolore anteriore al ginocchio, difficoltà nell’estendere completamente la gamba, scrosci articolari e fitte improvvise durante un’attività sportiva o dopo periodi prolungati in posizione seduta.


Ortopedia del ginocchio: trattamenti chirurgici e non chirurgici


Il dolore al ginocchio può generalmente essere gestito con trattamenti non chirurgici mentre, nei casi più gravi, potrebbe necessario un intervento chirurgico.


Trattamenti non chirurgici


Le terapie conservative sono spesso il primo approccio: applicazioni di ghiaccio, farmaci antinfiammatori (da assumere sotto controllo medico), esercizi fisioterapici mirati al rinforzo muscolare e allungamenti guidati possono ridurre l’infiammazione e migliorare la mobilità.


Sono considerati rimedi generalmente utili anche il sollevamento dell’arto (per ridurre il gonfiore) nonché l’impiego di bendaggi compressivi o tutori (per stabilizzare l’articolazione).


In alcuni casi, si può ricorrere a iniezioni intra-articolari, come corticosteroidi, acido ialuronico o PRP (plasma ricco di piastrine).


Modifiche dello stile di vita (mantenere un peso sano e seguire una dieta equilibrata) possono contribuire a prevenire il peggioramento dei sintomi.


Chirurgia ortopedica


Quando il dolore persiste, nonostante i trattamenti conservativi, si valuta il ricorso alla chirurgia ortopedica. Tra gli interventi più comuni rientra la ricostruzione del legamento crociato anteriore, utile in caso di instabilità dovuta a lesioni traumatiche.


L’artroscopia del ginocchio consente di trattare, in maniera mini-invasiva, menischi o cartilagini danneggiate.


In presenza di danni articolari estesi si può optare per la protesi totale del ginocchio, la quale prevede la sostituzione dell’articolazione con una struttura artificiale.


Altre opzioni sono la chirurgia meniscale (riparazione o meniscectomia parziale), le tecniche di ricostruzione della cartilagine (microfratture, mosaicoplastica o trapianto) e, in caso di frattura, la stabilizzazione della rotula con viti o fili metallici.


Ogni procedura prevede un decorso più o meno lungo, durante il quale la fisioterapia gioca un ruolo fondamentale ai fini di un recupero completo.


Quando fare una visita?


È consigliabile rivolgersi a uno specialista in ortopedia del ginocchio e prenotare una visita ortopedica in presenza di dolore persistente, gonfiore ricorrente, rigidità articolare, instabilità durante la deambulazione, blocchi articolari o difficoltà nel compiere movimenti quotidiani. Anche traumi sportivi, cadute o una limitazione della mobilità che non migliora con il riposo sono segnali da non sottovalutare.


Come trovare i migliori centri di ortopedia del ginocchio in Italia?


Sul portale Ortopedicoginocchio.net è possibile consultare un elenco selezionato dei migliori centri e specialisti in ortopedia del ginocchio presenti in Italia. Tutti i professionisti e le strutture sono accreditati da Eccellenza Medica sulla base di rigorosi criteri professionali, etici e legati all’innovazione nei trattamenti e nelle tecnologie adottate.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoginocchio.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: