logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Ortopedico Specializzato Ginocchio: Patologie, Cura e Interventi Chirurgici

L’ortopedico specializzato nel ginocchio è un medico che, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e completato la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, ha scelto di concentrare la propria attività clinica e formativa su una delle articolazioni più sollecitate e complesse del corpo umano.


In molti casi, questi professionisti decidono di dedicarsi in maniera prevalente, se non esclusiva, alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono il ginocchio, acquisendo nel corso del tempo competenze sempre più specifiche attraverso la partecipazione a corsi di aggiornamento teorico-pratici e collaborazioni multidisciplinari.


Il dolore al ginocchio rappresenta un disturbo molto diffuso che può interessare pazienti di tutte le età: dai giovani sportivi agli anziani con problematiche degenerative. Nella maggior parte dei casi, le cause non sono gravi ma è fondamentale intervenire tempestivamente per evitare un peggioramento dei sintomi e una limitazione delle normali attività quotidiane.


In questo articolo esploreremo le principali patologie trattate dagli ortopedici del ginocchio e i percorsi terapeutici disponibili, sia conservativi sia chirurgici.


ortopedico specializzato ginocchio


Quali sono le più comuni Patologie del Ginocchio?


Nello svolgimento quotidiano delle proprie mansioni, un ortopedico specializzato nel ginocchio si confronta costantemente con pazienti affetti da alcune delle più importanti patologie a carico di questa articolazione, tra cui:


  • Osteoartrite;
  • Rottura del menisco;
  • Fratture del ginocchio;
  • Malattia di Osgood-Schlatter;
  • Cisti di Baker;
  • Sindrome della bandelletta ileotibiale;
  • Legamento del ginocchio;
  • Lesioni del legamento collaterale;
  • Lesioni del legamento collaterale mediale;
  • Lesione del legamento crociato posteriore;
  • Lesione del legamento crociato anteriore;
  • Borsite;
  • Condromalacia rotulea;
  • Lussazione del ginocchio;
  • Gotta;
  • Artrite del ginocchio;
  • Tendinite rotulea;
  • Infezione del ginocchio;
  • Osteocondrite dissecante del ginocchio;
  • Sindrome femoro-rotulea;
  • Lesione del tendine del quadricipite.


Osteoartrite


L’osteoartrite del ginocchio è una forma di degenerazione articolare causata dalla progressiva usura della cartilagine. Colpisce soprattutto soggetti in età avanzata o in sovrappeso. I sintomi principali sono: dolore cronico, rigidità mattutina e limitazione dei movimenti.


Rottura del menisco


La rottura del menisco è una lesione della fibrocartilagine situata tra femore e tibia. Spesso è dovuta a movimenti bruschi o torsioni, soprattutto negli sportivi. Può causare dolore laterale o mediale, gonfiore e difficoltà a estendere completamente il ginocchio.


Fratture del ginocchio


Le fratture possono coinvolgere femore distale, rotula o piatto tibiale. Sono solitamente causate da cadute o incidenti. I sintomi che si manifestano in via prioritaria sono dolore acuto e deformità articolare.


Malattia di Osgood-Schlatter


Disturbo infiammatorio che colpisce l’inserzione del tendine rotuleo sulla tibia. Le principali vittime di questa patologia sono i bambini di età compresa tra i 10 e i 15 anni. Provoca dolore sotto la rotula, accentuato durante la corsa o il salto.


Cisti di Baker


La cisti di Baker è un rigonfiamento pieno di liquido che si forma dietro al ginocchio, spesso in seguito a patologie infiammatorie come artrite o lesioni meniscali. Può provocare dolore, rigidità e sensazione di tensione nella parte posteriore del ginocchio.


Sindrome della bandelletta ileotibiale


Questa condizione è causata dallo sfregamento della fascia ileotibiale contro il femore. Principali sintomi? Dolore al lato esterno del ginocchio, soprattutto durante o dopo l’attività fisica.


Lesioni dei legamenti del ginocchio


I legamenti del ginocchio possono lesionarsi in seguito a traumi, torsioni o impatti improvvisi. Le lesioni possono essere parziali o complete e causano instabilità, dolore localizzato e gonfiore.


Lesione del legamento collaterale


Le lesioni ai legamenti collaterali (laterale o mediale) avvengono spesso per impatti laterali o movimenti di torsione innaturali. Causano dolore lungo i lati del ginocchio, instabilità e, in alcuni casi, gonfiore e difficoltà nel camminare.


Lesioni del legamento collaterale mediale


Il legamento collaterale mediale si trova nella parte interna del ginocchio e può lesionarsi in seguito a un colpo laterale o a una torsione anomala. I sintomi comprendono dolore localizzato, gonfiore e instabilità durante la deambulazione.


Lesione del legamento crociato posteriore


La lesione del legamento crociato posteriore è spesso causata da un trauma che colpisce direttamente la parte anteriore del ginocchio piegato, come negli incidenti stradali o sportivi. Provoca dolore profondo, gonfiore e sensazione di debolezza articolare.


Lesione del legamento crociato anteriore


Questa lesione si manifesta con maggiore frequenza negli sport di contatto o in quelle discipline caratterizzate da cambi di direzione improvvisi (calcio, rugby, basket, sci, hockey, football americano). I sintomi tipici sono inizialmente una sorta di "crack" nonché instabilità articolare e gonfiore.


Borsite


La borsite del ginocchio è l’infiammazione della borsa sierosa, spesso dovuta a traumi ripetuti, pressione prolungata o infezioni. I sintomi più frequenti sono: gonfiore evidente, dolore e calore nella zona interessata, solitamente quella anteriore.


Condromalacia rotulea


Questa condizione indica un ammorbidimento e deterioramento della cartilagine posta sotto la rotula. È comune nei giovani adulti e negli sportivi. Provoca dolore anteriore al ginocchio, sintomo che si manifesta soprattutto quando il paziente sale le scale e dopo essere rimasto seduto a lungo.


Lussazione del ginocchio


La lussazione del ginocchio si ha quando le ossa che formano l'articolazione si spostano in modo anomalo, solitamente a causa di un trauma violento. I I segnali da non sottovalutare in tal caso sono: dolore intenso, deformità visibile, gonfiore e perdita di funzionalità.


Gotta


La gotta è una forma di artrite infiammatoria causata dall'accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni. Quando colpisce il ginocchio provoca dolore acuto, arrossamento, gonfiore e difficoltà a muovere l'articolazione.


Artrite del ginocchio


Sono diverse le forme di artrite del ginocchio (tra cui osteoartrite e artrite reumatoide) in grado di provocare infiammazione articolare. Le cause possono essere legate a un naturale processo di degenerazione nonché a condizioni autoimmuni. I sintomi tipici sono: dolore, rigidità e ridotta mobilità.


Tendinite rotulea


Conosciuta anche come “ginocchio del saltatore”, la tendinite rotulea è un’infiammazione del tendine che collega la rotula alla tibia. Si manifesta attraverso fitte sotto la rotula, soprattutto durante l'attività sportiva, e rigidità al risveglio.


Infezione del ginocchio


L’infezione articolare, nota anche come artrite settica, può insorgere a seguito di interventi chirurgici, ferite o tramite diffusione ematica. I sintomi principali sono dolore acuto, gonfiore marcato, calore e febbre alta.


Osteocondrite dissecante del ginocchio


Questa condizione si verifica quando un frammento di cartilagine e osso sottostante si separa a causa della riduzione del flusso sanguigno. Si manifesta con dolore, gonfiore e blocchi articolari ed è più frequente negli adolescenti che praticano sport.


Sindrome femoro-rotulea


La sindrome femoro-rotulea è causata da un disallineamento tra rotula e femore, spesso aggravato da squilibri muscolari o sovraccarico. Provoca dolore anteriore al ginocchio, soprattutto quando si salgono o scendono le scale, si sta seduti a lungo o si corre.


Lesione del tendine del quadricipite


La lesione del tendine del quadricipite si verifica per traumi diretti o sforzi intensi e improvvisi, come nei salti. I sintomi includono dolore acuto sopra la rotula, gonfiore e difficoltà nell’estensione del ginocchio o nel camminare.


Trattamenti del ginocchio chirurgici e non chirurgici


Le patologie del ginocchio possono essere affrontate con approcci conservativi o, nei casi più complessi, attraverso interventi chirurgici. La scelta del trattamento dipende da diversi fattori, tra cui:


  • Gravità del danno;
  • Risposta alla terapia;
  • Età del paziente;
  • Livello di attività fisica.


I trattamenti conservativi rappresentano la prima linea di intervento per molte condizioni, come la sindrome femoro-rotulea, la condromalacia rotulea, la tendinite rotulea, la borsite, la cisti di Baker, l’artrite in fase iniziale, la sindrome della bandelletta ileotibiale, la malattia di Osgood-Schlatter e numerose lesioni legamentose parziali. In questi casi, è possibile ottenere buoni risultati mediante:


  • Riposo;
  • Fisioterapia;
  • Applicazione di ghiaccio;
  • Utilizzo di tutori o ginocchiere;
  • Somministrazione di farmaci antinfiammatori;
  • Infiltrazioni con acido ialuronico o cortisonici.


Un ruolo importante è svolto anche dalla terapia fisica strumentale (laser, ultrasuoni, tecar) e dal rinforzo muscolare selettivo, soluzioni che potrebbero aiutare a ristabilire l’equilibrio dell’articolazione.


Il trattamento chirurgico è indicato quando le terapie conservative non danno risultati soddisfacenti oppure quando si è di fronte a patologie strutturalmente gravi. Ne sono un esempio la rottura completa del legamento crociato anteriore o posteriore, le lesioni meniscali complesse, le fratture articolari, la lussazione del ginocchio, la lesione del tendine del quadricipite o del legamento collaterale mediale in forma grave. Anche condizioni degenerative avanzate come l’osteoartrite in stadio evoluto o l’osteocondrite dissecante possono richiedere interventi ortopedici.


Tra gli interventi più comuni troviamo:


  • Artroscopia del ginocchio, utilizzata principalmente per riparare menischi, cartilagine o rimuovere corpi mobili;
  • Ricostruzione legamentosa, in particolare del crociato anteriore;
  • Riparazione del tendine del quadricipite;
  • Riallineamento prossimale della rotula;
  • Protesi di ginocchio totale o parziale, indicata per l'artrosi severa non più controllabile con le cure conservative.


In sintesi, il trattamento del ginocchio deve essere sempre personalizzato e affidato a uno specialista ortopedico che, dopo una valutazione clinica e strumentale accurata, potrà stabilire il percorso terapeutico più adatto per garantire al paziente il massimo recupero funzionale e una buona qualità di vita.


Dove operano gli Ortopedici Specializzati nel Ginocchio?


Gli Ortopedici Specializzati nel Ginocchio possono svolgere la loro attività professionale in molteplici contesti, sia all’interno del sistema sanitario pubblico che nel settore privato. Possono lavorare nei reparti di ortopedia e traumatologia di ospedali pubblici o in strutture convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Al tempo stesso, molti di questi specialisti ricevono anche in ambulatori privati, cliniche ortopediche e centri chirurgici ad alta specializzazione.


Per semplificare l’accesso a ortopedici esperti nelle patologie del ginocchio, il sito Ortopedicoginocchio.net, parte integrante del portale Eccellenzamedica.it, consente ai pazienti di prenotare una visita specialistica in strutture selezionate, sia pubbliche che private. Le sedi aderenti sono dislocate in numerose città italiane, tra cui Milano, Roma, Napoli, Torino, Palermo etc. Ogni centro offre un percorso di cura completo, a partire dalla prima visita ortopedica, sempre sotto la supervisione di ortopedici con comprovata esperienza nelle problematiche articolari del ginocchio.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoginocchio.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: