logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Specialista Ortopedico Ginocchio: Competenze, Interventi e come sceglierlo

Lo specialista ortopedico del ginocchio è un medico che si occupa della diagnosi, del trattamento e del follow-up di tutte le patologie che colpiscono questa articolazione fondamentale per la mobilità e la qualità della vita quotidiana. Il ginocchio è infatti una delle articolazioni più sollecitate del corpo umano: sostiene il peso del corpo, permette i movimenti della deambulazione e può essere soggetto a traumi, degenerazioni articolari, sovraccarichi funzionali, infiammazioni croniche.


L’approccio dell’ortopedico specialista comincia sempre da una approfondita valutazione clinica che può essere integrata con esami strumentali, utili per arrivare a definire con precisione il quadro clinico. A seconda della gravità della patologia, lo specialista potrà proporre un trattamento conservativo oppure, nei casi più complessi, prendere in considerazione il ricorso alla chirurgia.


In questo articolo analizzeremo in dettaglio le competenze degli specialisti in ortopedia del ginocchio, descriveremo come si svolge una visita ortopedica, quali sono le patologie più comuni che possono interessare tale articolazione e quali sono le principali soluzioni chirurgiche disponibili. Infine, offriremo alcuni consigli pratici per aiutarti a scegliere, tra i tanti ortopedici specialisti del ginocchio, quello che fa per te.


specialista ortopedico ginocchio


Quali sono le Competenze di uno Specialista Ortopedico del Ginocchio?


Prima di sottoporsi a un trattamento ortopedico, sia esso conservativo o chirurgico, è fondamentale raccogliere informazioni sul professionista a cui ci si intende affidare. Uno specialista ortopedico del ginocchio è in primo luogo un medico laureato in Medicina e Chirurgia, in possesso di una specializzazione in Ortopedia e Traumatologia ma soprattutto di un'esperienza specifica nel trattamento delle patologie che colpiscono questa articolazione.


Va, infatti, sottolineato che l’ortopedia è una disciplina ampia e che comprende tutte le strutture dell’apparato muscolo-scheletrico: ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti dell’intero corpo umano. Il ginocchio rappresenta solo uno dei tanti distretti anatomici di competenza. Esistono, ad esempio, ortopedici specializzati nella mano, nel piede, nella spalla o nella colonna vertebrale ma ciò non sempre implica automaticamente il possesso di competenze avanzate nel trattamento delle problematiche del ginocchio.


Per questo motivo, è importante scegliere un professionista che abbia seguito un percorso formativo ad hoc sull’articolazione del ginocchio, comprovato dalla partecipazione a corsi, convegni, master e programmi di aggiornamento dedicati, e che possa vantare una casistica operatoria significativa nell’ambito della chirurgia del ginocchio.


Come avviene la Visita Ortopedica al Ginocchio?


La visita ortopedica al ginocchio ha l’obiettivo di chiarire l’origine di disturbi come


  • Dolore al ginocchio che dura da diversi giorni o si ripresenta frequentemente;
  • Gonfiore, rigidità o sensazione di calore localizzato;
  • Difficoltà nel camminare, salire le scale o piegare l’articolazione;
  • Episodi di instabilità o cedimento del ginocchio;
  • Rumori articolari anomali (scrosci, scricchiolii);
  • Deformità o cambiamenti nella postura.


Lo specialista ortopedico, grazie a una valutazione approfondita, sarà in grado di diagnosticare eventuali alterazioni strutturali (come ginocchio valgo o varo), processi infiammatori, patologie degenerative come l’artrosi, ma anche cisti, versamenti o segni di infezione.


Dopo un colloquio iniziale (anamnesi), durante il quale si analizzano i sintomi, eventuali traumi e abitudini del paziente, il medico procede con l’esame clinico dell’articolazione. Attraverso test specifici vengono analizzate mobilità, stabilità, integrità dei legamenti e stato dei tessuti circostanti.


Se ritenuto necessario, a completamento del quadro diagnostico, lo specialista può richiedere esami di approfondimento come radiografie, ecografie, risonanze magnetiche o esami del sangue. Infine, viene definito il piano di trattamento che potrebbe prevedere farmaci, fisioterapia, infiltrazioni o, nei casi considerati più complessi e gravi, un intervento chirurgico.


Patologie del Ginocchio


Il ginocchio è una delle articolazioni più soggette a traumi, usura e patologie di origine infiammatoria o degenerativa. I disturbi al ginocchio possono colpire pazienti di tutte le età, dai bambini agli anziani. Tra le principali patologie che un ortopedico specialista del ginocchio è in grado di diagnosticare e trattare figurano:


  • Lesioni dei legamenti del ginocchio (crociato anteriore, posteriore, collaterale mediale e laterale), spesso causate da traumi sportivi o movimenti bruschi;
  • Artrite del ginocchio, un'infiammazione cronica dell’articolazione che provoca dolore, gonfiore e limitazione nei movimenti, spesso legata a malattie autoimmuni;
  • Lesioni cartilaginee, cioè danni alla cartilagine che riveste le superfici articolari, con conseguente dolore e ridotta mobilità;
  • Condromalacia, condizione che colpisce la cartilagine posteriore della rotula e che, in genere, si manifesta attraverso il dolore a livello della regione anteriore del ginocchio;
  • Lussazione della rotula cioè dislocazione della rotula dalla sua posizione naturale, solitamente verso l’esterno, con dolore acuto e difficoltà a muovere il ginocchio;
  • Gotta, patologia di origine infiammatoria causata dall’accumulo di acido urico nelle articolazioni. Può colpire anche il ginocchio, provocando dolore intenso e arrossamento;
  • Lussazione del ginocchio, grave evento traumatico che porta ad un totale disallineamento dell'articolazione, con possibili danni ai legamenti e ai vasi sanguigni;
  • Lesioni del menisco, cioè danni al tessuto fibrocartilagineo che funge da cuscinetto tra femore e tibia, frequenti negli sportivi e negli anziani;
  • Osteoartrite, patologia degenerativa causata dalla progressiva usura della cartilagine articolare;
  • Osteocondrite dissecante, disturbo in cui un frammento di cartilagine e osso sottostante si stacca dall’articolazione, provocando dolore e possibile blocco articolare.


Trattamenti Conservativi proposti dagli Specialisti Ortopedici del Ginocchio


Quando si presentano dolori o disturbi al ginocchio, nella maggior parte dei casi gli specialisti ortopedici del ginocchio cominciano con approcci terapeutici conservativi, cioè non chirurgici, come ad esempio


  • Fisioterapia: programmi personalizzati di esercizi di stretching, rinforzo muscolare e mobilizzazione articolare, utili per ridurre il dolore e migliorare il movimento;
  • Farmaci antinfiammatori, attraverso i quali è possibile controllare l’infiammazione e tenere temporaneamente a bada il dolore;
  • Infiltrazioni di PRP (plasma ricco di piastrine): trattamento biologico innovativo che utilizza componenti del sangue del paziente per stimolare i processi di riparazione, particolarmente indicato in caso di artrosi in fase iniziale o lesioni cartilaginee;
  • Controllo del peso corporeo attraverso una dieta equilibrata e attività fisica;
  • Tutori e ortesi: dispositivi esterni che aiutano a stabilizzare l’articolazione e limitare i movimenti dolorosi.


Queste terapie vengono spesso combinate tra loro per ottenere i migliori risultati e, nei casi più complessi, possono essere accompagnate da tecniche più avanzate, come le terapie rigenerative o le infiltrazioni eco-guidate.


Chirurgia del Ginocchio


Quando i trattamenti conservativi non risultano efficaci, oppure in presenza di lesioni gravi o degenerazioni articolari avanzate, si può prendere in considerazione un intervento chirurgico. La chirurgia del ginocchio ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, grazie all’introduzione di tecniche mininvasive e di tecnologie che migliorano la precisione degli interventi e favoriscono un recupero più rapido. Tra i principali interventi chirurgici al ginocchio troviamo:


  • Ricostruzione del legamento crociato anteriore e di altri legamenti: indicata dopo rotture traumatiche, specialmente negli sportivi;
  • Chirurgia artroscopica: tecnica mininvasiva che consente di trattare lesioni meniscali, cartilaginee o sinoviali con accessi molto ridotti;
  • Riparazione o sostituzione della cartilagine;
  • Riparazione del menisco:
  • Protesi parziale o totale del ginocchio, consigliata soprattutto nei casi di artrosi avanzata;
  • Chirurgia per fratture o lesioni tendinee: in caso di traumi importanti, si procede alla ricostruzione o sintesi dei tessuti danneggiati.


Le più recenti evoluzioni chirurgiche prevedono, infine, l'impiego della tecnologia robotica, la quale consente una pianificazione più accurata dell’intervento e una maggiore precisione nella fase operatoria.


Come scegliere uno Specialista Ortopedico del Ginocchio?


In presenza di sintomi più o meno gravi, è fondamentale rivolgersi a uno specialista ortopedico del ginocchio. La scelta può ricadere su diverse opzioni, sia nel sistema sanitario pubblico, tramite il proprio medico di base e le strutture ospedaliere convenzionate, sia nel settore privato, che spesso offre tempi di attesa più brevi e possibilità di scegliere liberamente il professionista più adatto al proprio caso.


Se sei alla ricerca di un professionista affidabile e qualificato, ti consigliamo di dare un'occhiata a Ortopedicoginocchio.net. Il sito fa parte del network Eccellenzamedica.it e permette di accedere a prestazioni ortopediche di alta qualità in tutto il territorio nazionale, grazie a una rete di centri e specialisti ortopedici esperti nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del ginocchio.


Le visite e i trattamenti sono disponibili nelle principali città italiane, tra cui Milano, Roma, Napoli, Torino, Bologna e molte altre. Attraverso il portale è possibile prenotare una prima visita ortopedica direttamente online, tramite WhatsApp o numero di telefono dedicato.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoginocchio.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: