- Cos’è la frattura della rotula?
- Qual è la differenza tra frattura composta e frattura scomposta della rotula?
- Quali sono i sintomi di una frattura della rotula?
- Perché si verifica la rottura della rotula?
- Come si cura una frattura della rotula?
- Come capire se si è rotta la rotula?
- Quanto tempo ci vuole per guarire una frattura alla rotula?
- Domande Frequenti sulla Frattura della Rotula
Cos'è la frattura della rotula?
La frattura della rotula è la rottura dell'osso piatto e triangolare situato nella parte anteriore del ginocchio, punto d'incontro tra femore e tibia. Quest'osso, che ha la funzione di proteggere l’articolazione e facilitare il movimento della gamba, può andare incontro a rottura a seguito di un trauma diretto o di un movimento violento. Se la frattura è lieve il trattamento conservativo è spesso sufficiente mentre, in caso di infortunio più grave, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Qual è la differenza tra frattura composta e frattura scomposta della rotula?
La frattura della rotula si dice composta quando i frammenti ossei rimangono a contatto tra loro o sono separati di appena uno o due millimetri. Al contrario, in una frattura scomposta le estremità fratturate dell'osso sono separate e non allineate correttamente. La chirurgia è, spesso, indispensabile per ricomporre i frammenti ossei.
Altre tipologie di fratture della rotula
Spesso, si è soliti distinguere anche tra:
- Frattura comminuta;
- Frattura esposta.
La frattura comminuta si ha quando l'osso si rompe in tre o più frammenti (se l'osso si rompe in due parti la frattura è trasversa). Si parla di frattura esposta quando la rottura dell'osso è talmente dirompente da causare la fuoriuscita dei frammenti dalla pelle o la penetrazione della ferita fino all'osso. Le fratture esposte, spesso, causano danni ai tessuti molli circostanti e un prolungamento dei tempi di guarigione.
Frattura composta | Frattura scomposta | Frattura communita | Frattura esposta |
Frammenti ossei a contatto o separati di pochi millimetri, senza perdita di allineamento | Separazione e allineamento non corretto dei frammenti ossei | Rottura dell'osso in almeno tre frammenti | Fuoriuscita dei frammenti ossei dalla pelle |
Quali sono i sintomi di una frattura della rotula?
I sintomi più comuni sono:
- Dolore acuto e improvviso nella parte anteriore del ginocchio;
- Gonfiore e difficoltà a piegare o estendere la gamba;
- Impossibilità a camminare o a stare in piedi;
- In alcuni casi, deformità visibile o crepitio al movimento.
Perché si verifica la rottura della rotula?
Le cause di rottura della rotula possono essere:
- Dirette, quando il tuo ginocchio subisce un forte colpo a causa di un evento traumatico (infortuni sportivi, incidenti stradali ecc.);
- Indirette, quando la frattura della rotula si verifica in seguito a contrazioni muscolari improvvise, in particolare del muscolo quadricipite.
Secondo un recente studio scientifico, le fratture della rotula rappresentano circa l'1% di tutte le fratture e si verificano più comunemente negli uomini, probabilmente perché maggiormente coinvolti in attività o sport ad alto impatto. Il dato è in linea con le rilevazioni effettuate da Eccellenza Medica presso i propri centri di ortopedia del ginocchio accreditati. Coloro che praticano sport di contatto come calcio, rugby e football americano sono considerati maggiormente a rischio.
Come capire se si è rotta la rotula?
Poiché un colpo al ginocchio non sempre può essere associato direttamente ad una frattura della rotula, per te potrebbe essere difficile intuire l'entità dell'infortunio. Ad esempio, può capitare che il dolore sia un sintomo di una lussazione della rotula piuttosto che di una frattura. Ecco perché è importante che tu richieda il parere di un medico esperto in ortopedia del ginocchio.
Nel corso della visita ortopedica, dopo l'iniziale anamnesi, lo specialista esaminerà il ginocchio, palpando attraverso la pelle i bordi della frattura e cercando tracce di sangue che potrebbe essersi raccolto all'interno dello spazio articolare, causando dolore e gonfiore.
L'esame strumentale maggiormente consigliato per una diagnosi pressoché certa di frattura della rotula è la radiografia. Attraverso immagini provenienti da diverse angolazioni, l'ortopedico sarà in grado di ottenere indicazioni rispetto al corretto o anomalo allineamento delle ossa.
Svolgere una radiografia può aiutare a sciogliere i dubbi anche rispetto ad una possibile, seppur rara, frammentazione congenita della rotula, nota anche come rotula bipartita. Si tratta della condizione che porta un soggetto ad avere, sin dalla nascita, le ossa della rotula frammentate. Spesso, la rotula bipartita colpisce entrambe le ginocchio. Grazie ad una radiografia bilaterale del ginocchio, per l'ortopedico sarà più semplice distinguere tra frattura della rotula e rotula bipartita.
Se hai bisogno di una visita ortopedica al ginocchio puoi prenotarla su Ortopedicoginocchio.net, portale che fa parte di Eccellenza Medica, sito di prenotazione online di esami e visite mediche specialistiche in tutta Italia.
Come si cura una frattura della rotula?
Il trattamento dipende dal tipo di frattura. Solitamente, per le fratture composte è sufficiente una terapia conservativa mentre per le altre fratture, in genere, l'intervento chirurgico è indispensabile.
Tipologia di frattura | Trattamento | Ulteriori dettagli |
Composta | Immobilizzazione con gesso o tutore per 4/6 settimane, ghiaccio, antidolorifici e fisioterapia | Generalmente la chirurgia non è necessaria |
Scomposta | Chirurgia (osteosintesi con fili metallici, viti o cerchiaggio della rotula) | Nei casi gravi: possibile rimozione parziale o totale della rotula |
Comminuta | Chirurgia con diverse opzioni: rimozione dei frammenti (se troppo piccoli) e riattacco del tendine rotuleo oppure fili e viti (se i frammenti sono ricomponibili). Anche in questo caso la rimozione può essere parziale o totale | Recupero più lungo e complesso |
Esposta | Chirurgia immediata + antibiotici | Alto rischio di infezioni e danni ai tessuti molli, con tempi di guarigione più lunghi |
La fisioterapia, come spesso accade per infortuni del genere, è fondamentale ai fini di un recupero più veloce delle funzionalità articolari. Lo ha confermato anche il Dott. Moin Salah, specialista in medicina sportiva certificato e direttore medico delle operazioni cliniche presso la Commons Clinic, clinica con sede a Los Angeles (California) che riunisce chirurghi ortopedici di fama mondiale. In un'intervista pubblicata sul portale web della clinica californiana, il dott. Salah ha spiegato che: "I quadricipiti della coscia notoriamente si indeboliscono in seguito ad un infortunio al ginocchio, quindi è necessario concentrarsi sul loro rafforzamento attraverso la fisioterapia e gli esercizi a casa".
Quanto tempo ci vuole per guarire una frattura alla rotula?
I tempi di guarigione di una frattura alla rotula dipendono da diversi fattori, tra cui:
- Gravità della lesione;
- Tipologia di trattamento;
- Durata della riabilitazione.
Il ritorno alle normali attività spesso avviene a distanza di 3-6 mesi dalla frattura ma i tempi potrebbero essere più lunghi in presenza di fratture particolarmente gravi e complesse.
Domande Frequenti sulla Frattura della Rotula
Cos'è il cerchiaggio della rotula?
È una tecnica chirurgica che utilizza fili metallici o placche per mantenere uniti i frammenti della rotula e consentirne la guarigione.
Cosa succede se si rompe la rotula?
Potresti non essere più in grado di estendere la gamba e camminare normalmente.
Cosa succede se non si cura una frattura alla rotula?
Il mancato o inefficace trattamento di una frattura della rotula può causare complicazioni come debolezza muscolare, dolore cronico (artrosi del ginocchio), limitazioni di movimento del ginocchio sia in estensione che in flessione.
Quando iniziare la fisioterapia dopo frattura della rotula?
La fisioterapia inizia generalmente dopo la fase di immobilizzazione (4-6 settimane) o prima (in caso di intervento chirurgico). Ricorda di attenerti sempre alle indicazioni fornite dal chirurgo ortopedico.
Quando camminare dopo una frattura alla rotula?
Nelle fratture composte, il carico parziale potrebbe essere consentito già dopo poche settimane; nelle fratture trattate chirurgicamente, i tempi sono più lunghi e progressivi, in media dalle 6-8 settimane.
Quando posso tornare a guidare dopo una frattura della rotula?
Potrai guidare solo quando riuscirai a piegare e stendere il ginocchio senza dolore, in genere dopo 6-10 settimane.
Quanta fisioterapia dopo una frattura alla rotula?
Dipende dal tipo di frattura e dal paziente. Mediamente, servono 2-3 mesi di riabilitazione per recuperare mobilità e forza muscolare.
Fonti e bibliografia
- Luo TD, Marino DV, Pilson H. Patella Fractures. [Updated 2023 Jul 31]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-;
- Orthoinfo.aaos.org;
- Commonsclinic.com.