logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Rotula Spostata: Sintomi, Cause e Cosa Fare in caso di Lussazione Rotulea

Lussazione rotulea: cosa s’intende per rotula spostata?


Quando si parla di lussazione della rotula, o di rotula spostata, ci si riferisce a una condizione in cui la patella, il piccolo osso rotondo situato nella parte anteriore del ginocchio, fuoriesce dalla sua normale posizione all’interno della scanalatura trocleare del femore.


In condizioni fisiologiche, la rotula ha un ruolo fondamentale: scivola in modo armonioso su e giù lungo il solco femorale ogni volta che pieghiamo o stendiamo la gamba, garantendo stabilità al ginocchio e favorendo la trasmissione della forza dal quadricipite alla tibia. La rotula è sostenuta e mantenuta in asse da un sistema di legamenti e tendini che ne guidano il movimento e ne impediscono deviazioni anomale.


La lussazione si verifica quando questo meccanismo si interrompe e la patella scivola fuori dal suo alloggiamento, di solito verso l’esterno. In alcuni casi la dislocazione può risolversi spontaneamente, in altri potrebbe essere necessario richiedere assistenza medica.


È importante distinguere la lussazione completa della rotula dalla sublussazione (spostamento parziale della patella) e dalla ben più grave lussazione dell’intero ginocchio, che coinvolge anche femore e tibia. Parliamo, comunque, di una condizione da non sottovalutare: una rotula fuori posto o fuori asse può causare dolore e limitare la mobilità, con concreti rischi di recidiva.


rotula spostata lussazione


Rotula spostata: quali sono i sintomi?


La lussazione della rotula è caratterizzata da sintomi che compaiono in modo improvviso e che sono in genere facilmente riconoscibili. Il paziente avverte un dolore acuto e intenso al ginocchio, spesso accompagnato da un evidente spostamento della rotula e dalla sensazione di uno “schiocco” al momento dell’infortunio. Altri possibili sintomi sono:


  • Gonfiore;
  • Ematoma;
  • Blocco articolare;
  • Difficoltà a piegare o raddrizzare la gamba;
  • Impossibilità di camminare.


Cause della lussazione della rotula


La lussazione della rotula può essere provocata da diversi fattori. Spesso si manifesta in seguito a:


  • Trauma diretto;
  • Caduta;
  • Movimento improvviso che costringe il ginocchio a una torsione innaturale.


Fattori di rischio


Gli sportivi, in particolare chi pratica sport di contatto come calcio, hockey o attività con rapidi cambi di direzione come la danza, sono più esposti a questo tipo di infortunio. Anche l’instabilità congenita della rotula, dovuta a condizioni come la displasia trocleare, può aumentare il rischio di spostamento.


Tra i principali fattori di rischio rientrano inoltre:


  • Lassità dei legamenti;
  • Debolezza dei muscoli della gamba;
  • Rotula disallineata;
  • Altezza;
  • Sovrappeso.


Alcune categorie, in particolare adolescenti e donne, risultano particolarmente predisposte alla lussazione rotulea per ragioni anatomiche e fisiologiche.


Complicazioni


Pur non essendo molto frequenti, ci sono alcune complicazioni legate allo spostamento della rotula di cui è necessario tenere conto, come ad esempio:


  • Instabilità cronica del ginocchio;
  • Danni alla cartilagine;
  • Aumento del rischio di artrosi del ginocchio;
  • Recidive.


Per tutte queste ragioni, la lussazione della rotula non deve essere sottovalutata ed è importante che venga analizzata da uno specialista ortopedico del ginocchio.


Cosa fare in caso di rotula spostata?


Abbiamo visto che la lussazione della rotula spesso si verifica in modo improvviso. Per ridurre il rischio di complicazioni e facilitare la guarigione è importante intervenire correttamente fin dai minuti successivi all'infortunio. Ti consigliamo di recarti in pronto soccorso o presso una la guardia medica se:


  • Avverti un forte dolore al ginocchio;
  • Il ginocchio appare gonfio o tumefatto;
  • Non riesci a muovere l'articolazione;
  • Hai avvertito un forte schiocco al momento dell'infortunio;
  • È presente un'abbondante emorragia;
  • Hai notato la fuoriuscita di un osso.


In attesa di ricevere assistenza medica, è importante:


  • Mantenere il ginocchio fermo, evitando qualsiasi movimento;
  • Non caricare peso sulla gamba interessata;
  • Non tentare di riposizionare da solo la rotula.


Dopo la gestione d’urgenza, è fondamentale sottoporsi a una visita ortopedica del ginocchio. Nel corso del consulto, l'ortopedico analizzerà l'articolazione e porrà al paziente delle domande in merito al contesto in cui si è verificato l'infortunio. Poiché lo spostamento della rotula potrebbe essere associato a rotture dei legamenti crociati, lesioni della cartilagine o fratture, lo specialista potrebbe prescrivere esami strumentali per confermare o escludere condizioni più gravi. I test maggiormente utilizzati sono:



Trattamento


Nella maggior parte dei casi, lo spostamento della rotula viene gestito, quantomeno in una fase iniziale, tramite un approccio conservativo. In alcune circostanze, la rotula potrebbe rientrare spontaneamente in sede. Se ciò non avviene, l'ortopedico potrebbe effettuare la cosiddetta manovra di riduzione che consiste nello spingere in maniera delicata la rotula per ricondurla nella posizione originale. Una volta riposizionata la rotula, si consiglia l'utilizzo del protocollo RICE (Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione).


Per ridurre i sintomi tipici di una lussazione rotulea (dolore e gonfiore) il medico potrebbe prescrivere alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).


Nelle settimane successive, allo scopo di non esercitare eccessiva pressione sul ginocchio e di stabilizzare la rotula, lo specialista potrebbe consigliare al paziente l'impiego di tutori e stampelle.


Non è da escludere, soprattutto dopo la rimozione dei tutori, il ricorso alla fisioterapia. Un fisioterapista dispone, infatti, delle competenze per consigliare i migliori esercizi da svolgere per far sì che il paziente possa recuperare forza muscolare e mobilità articolare.


Ci sono casi in cui l'ortopedico potrebbe optare per un intervento chirurgico. Se la lussazione è stata causata da un trauma acuto, soprattutto ai pazienti più giovani potrebbe essere consigliata la soluzione chirurgica, allo scopo di rimuovere o riparare il frammento di cartilagine che si è rotto e ricostruire il legamento crociato collaterale mediale.


Non sempre, invece, nei pazienti anziani l'intervento chirurgico è consigliato. Ciò in quanto lo stato di usura della cartilagine potrebbe ridurre le chance di guarigione. Se, però, il paziente soffre di rigidità articolare, l'ortopedico potrebbe decidere di intervenire chirurgicamente per la rimozione del frammento cartilagineo rotto.


Ci sono anche casi in cui le lussazioni della rotula sono croniche e, dunque, non legate ad uno specifico evento traumatico. L'ortopedico dovrà valutare la situazione e decidere il da farsi. In assenza di danni alla cartilagine, lo specialista potrebbe prescrivere una terapia fisica per rafforzare i muscoli dell'anca e del quadricipite. In caso di rottura del legamento, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente tramite procedura di ricostruzione del legamento patello-femorale mediale.


Lussazione Rotula: quali sono i Tempi di Recupero?


I tempi di recupero possono variare a seconda di diversi fattori. Se si tratta della prima lussazione della rotula e non vengono riscontrati danni significativi, la maggior parte delle persone sarà potrà tornare alle normali attività quotidiane entro 6-8 settimane dall'infortunio e ricominciare a fare sport dopo 3/4 mesi.


Al contrario, in presenza di lussazioni ricorrenti o danni importanti che richiedono un intervento chirurgico, i tempi di recupero saranno inevitabilmente più lunghi (mediamente dai 4 ai 6 mesi). Potrebbe volerci più di un anno prima di tornare a praticare attività sportive.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoginocchio.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: