logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Contusione Ginocchio: cosa fare in caso di botta o trauma da caduta?

La contusione al ginocchio è un infortunio abbastanza frequente che può colpire praticamente chiunque ma che espone senz'altro a maggiori rischi gli sportivi. Consiste fondamentalmente in un livido e, dunque, in una lesione dei tessuti molli. In questo articolo andremo a descrivere nel dettaglio cosa s'intende per ginocchio contuso, quali sono i sintomi e le cause e cosa fare in presenza di un trauma da caduta o di una botta a carico di questa importante articolazione.


contusione ginocchio


Cos'è la contusione al ginocchio?


La contusione al ginocchio è un infortunio generalmente di lieve entità che si verifica a causa di una botta, trauma o colpo diretto al ginocchio. In seguito ad una contusione, il sangue fuoriesce sotto la pelle (lesione sottocutanea), causando dolore e gonfiore. In altri casi, il livido potrebbe essere intramuscolare cioè manifestarsi all'interno del ventre del muscolo situato al di sotto dell'area soggetta a gonfiore o scolorimento. Infine, è necessario fare riferimento al livido periostale. In tal caso, la lesione tissutale è all'interno o intorno all'osso e può essere osservata tramite una risonanza magnetica.


Sebbene un ginocchio contuso non possa essere considerato un infortunio grave, ci sono comunque dei rischi legati alla possibile presenza di ulteriori lesioni a carico di altre parti dell'articolazione (ad esempio il menisco) o all'aumento delle probabilità di futura comparsa di artrite.


Quali sono i sintomi?


I sintomi di una contusione al ginocchio sono molto simili a quelli che si manifestano in presenza di lividi che compaiono in qualunque altra parte del corpo e cioè:


  • Dolore;
  • Formazione di una piccola protuberanza;
  • Gonfiore;
  • Ecchimosi;
  • Sensibilità al tatto;
  • Pelle scolorita e che può assumere una colorazione intorno al rosso, viola/blu o nero;
  • Difficoltà a utilizzare i muscoli intorno al ginocchio.


Se la contusione è causata da una lesione il paziente potrebbe sperimentare ulteriori e più gravi sintomi, tra cui:


  • Difficoltà a camminare;
  • Difficoltà a salire le scale;
  • Difficoltà ad alzarsi da una sedia.


Parliamo, infatti, di movimenti che comportano la necessità di flettere o estendere l'articolazione del ginocchio e che, in presenza di una lesione, potrebbe essere complicato portare a termine.


Cause


Le contusioni al ginocchio tendono a colpire principalmente gli sportivi, in particolare coloro che praticano sport di contatto come calcio, rugby e basket. In generale, una contusione al ginocchio si verifica a causa di un impatto talmente forte, come una caduta o un colpo, da danneggiare i tessuti molli o l'osso, causando la fuoriuscita di liquido. A seguito della botta al ginocchio, il sangue tende a riversarsi nei muscoli, nei tessuti e nei tendini dell'articolazione.


La contusione può verificarsi anche in seguito a traumi non legati all'ambito sportivo come cadute o incidenti stradali. Non solo. In una piccola minoranza di casi, potrebbero comparire dei lividi al ginocchio anche in assenza di botte o colpi. Ci riferiamo, in particolare, a quei pazienti affetti da altre patologie e che assumono farmaci anticoagulanti ma anche a persone che soffrono di carenze nutrizionali o a soggetti in età avanzata.


Cosa fare in caso di contusione al ginocchio?


Il comportamento da assumere in presenza di una contusione al ginocchio varia in base alla causa e ai sintomi riscontrati. Nella maggior parte dei casi, parliamo di infortuni di lieve entità che non richiedono un trattamento chirurgico né tantomeno l'impiego di un tutore. Certamente, al fine di non rallentare il processo di guarigione, soprattutto gli sportivi dovranno limitare l'impiego dell'articolazione per qualche giorno o, al massimo, per qualche settimana.


A tal proposito, l'ortopedico potrebbe prescrivere un trattamento basato sul metodo RICE (riposo, ghiaccio, compressione, elevazione), utile nei primi due giorni per ridurre gonfiore e infiammazione. In tal senso, è importante non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle e tenere il ginocchio sollevato al di sopra del livello del cuore per evitare il ristagno del sangue.


Per alleviare il dolore potrebbero essere prescritti anche degli antidolorifici da banco. Abbiamo detto poc'anzi che è importante evitare quelle attività, soprattutto sportive, che comportano una eccessiva pressione sul ginocchio. Il rischio, infatti, è la possibile formazione di tessuto cicatriziale. Questo, però, non vuol dire che il ginocchio debba rimanere completamente immobile. Anzi, sottoporre l'articolazione a movimenti delicati potrebbe favorire la guarigione dei tessuti.


Quando la contusione al ginocchio è di lieve entità, dunque, non è necessario allarmarsi o farsi prendere dal panico. Vi sono, però, casi in cui questa condizione è sintomatica di un problema più serio, come:



Sottoporsi ad una visita ortopedica al ginocchio, soprattutto se i sintomi non migliorano dopo il trattamento conservativo, può essere importante per risalire alla causa della contusione. L'ortopedico effettuerà innanzitutto un colloquio iniziale col paziente e, successivamente, eseguirà un esame obiettivo. Per individuare ulteriori segni legati alla contusione e la causa esatta dell'infortunio potrebbe essere necessario prescrivere esami di approfondimento come una risonanza magnetica o altri test di diagnostica per immagini.


In assenza di un trauma, lo specialista dovrà effettuare ulteriori indagini per risalire alla causa della contusione che potrebbe essere legata all'effetto collaterale di un farmaco oppure a disturbi della coagulazione del sangue.


Tra i trattamenti proposti da un ortopedico specialista del ginocchio figura, spesso, anche l'artrocentesi, procedura che consiste nell'aspirazione, attraverso un ago, del liquido presente all'interno dell'articolazione. A supporto della salute delle ossa potrebbero essere prescritti degli integratori alimentari. La terapia potrebbe prevedere, inoltre, l'intervento di un fisioterapista, il quale potrà consigliare appositi esercizi finalizzati a velocizzare il recupero.


Quanto dura una contusione al ginocchio? I tempi di recupero


In assenza di ulteriori lesioni a carico del ginocchio, una contusione guarisce mediamente nell'arco di 15-30 giorni. Ci sono anche contusioni che sono talmente lievi da scomparire nel giro di qualche giorno. Al contrario, se la contusione è di entità più grave i tempi di recupero potrebbero dilungarsi, con un ritorno alle attività sportive più lento e graduale.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoginocchio.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: