logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Infiltrazioni cortisone ginocchio: vantaggi, durata, costo


Un'infiltrazione di cortisone è un'iniezione di uno steroide direttamente in una zona di infiammazione e dolore. Il cortisone imita il cortisolo, potente antinfiammatorio naturale, anche noto come ormone dello stress. Quando viene iniettato direttamente nell'articolazione del ginocchio, il cortisone agisce sull'infiammazione, riducendo il gonfiore, alleviando il dolore e migliorando la mobilità articolare.


A cosa servono le infiltrazioni di cortisone al ginocchio?


Le iniezioni di cortisone per il dolore al ginocchio rappresentano una soluzione relativamente semplice, rapida e sicura per ottenere sollievo. Si tratta chiaramente di un rimedio temporaneo ma che fornisce un importante sollievo da infiammazione, gonfiore, ridotta mobilità e dolore causati da condizioni come:


  • Osteoartrite;
  • Gotta;
  • Borsiti;
  • Tendiniti;
  • Lesione o rottura dei legamenti;
  • Rottura o lesione meniscale;
  • Stiramenti muscolari.


infiltrazioni cortisone ginocchio


Quali sono i vantaggi?


Uno dei principali vantaggi legati all'utilizzo delle infiltrazioni di cortisone al ginocchio sta nel sollievo che essere riescono spesso a garantire dal dolore e dal gonfiore al ginocchio, in tempi relativamente brevi. Inoltre, l'iniezione si rivela in molti casi importante anche per il recupero della mobilità.


Un gruppo di ricercatori ha condotto una meta-analisi — cioè una revisione di più studi clinici — allo scopo di comprendere se le infiltrazioni di corticosteroidi nel ginocchio siano davvero efficaci nel ridurre i sintomi dell’artrosi. Dall’analisi è emerso che:


  • Le infiltrazioni di corticosteroidi offrono un miglioramento rapido dei sintomi, soprattutto nelle prime due settimane dopo il trattamento;
  • In questo periodo, chi riceveva l’iniezione aveva una probabilità di migliorare circa 1,6 volte superiore rispetto a chi non la riceveva;
  • Anche a distanza di 16-24 settimane (4-6 mesi), gli studi di maggiore qualità hanno mostrato un beneficio significativo: i pazienti trattati avevano oltre il doppio delle probabilità di stare meglio rispetto al gruppo di controllo;
  • Gli effetti migliori a lungo termine (fino a 6 mesi) si ottenevano con dosaggi equivalenti a circa 50 mg di prednisone.


Si tratta di risultati in linea con quelli emersi dall'analisi dei dati relativi ai pazienti che si sono sottoposti a infiltrazioni di cortisone presso i centri di ortopedia del ginocchio accreditati da EccellenzaMedica.it, sito di prenotazioni mediche online di cui fa parte Ortopedicoginocchio.net.


Quali sono gli effetti collaterali delle infiltrazioni di cortisone al ginocchio?


Come per qualsiasi procedura medica, anche per le infiltrazioni al ginocchio è importante considerare gli effetti collaterali che, seppur rari, potrebbero manifestarsi. Quelli più comuni sono:


  • Ecchimosi;
  • Reazione allergica;
  • Dolore e gonfiore nel punto in cui è avvenuta l'iniezione;
  • Danni ai nervi;
  • Danni all'articolazione;
  • Aumento della glicemia nei pazienti diabetici (se soffri di diabete meglio parlare con il medico prima di fare un'infiltrazione di cortisone al ginocchio).


Pro e contro delle infiltrazioni di cortisone al ginocchio

PROCONTRO
Agiscono sul dolore in maniera più rapida rispetto ad altre tipologie di infiltrazioni e ad altre terapie conservativeNon rallentano la progressione dell'artrite
Aiutano a recuperare la mobilità e a ridurre il gonfioreNon agiscono sulla causa sottostante del dolore
Possono essere utilizzate per il trattamento di diverse condizioni e patologie del ginocchio (borsite, osteoartrite, lesioni legamentose o meniscali)Anche se sono poco frequenti, potrebbero causare effetti collaterali come reazioni allergiche, danni ai nervi, dolore, lividi e gonfiore


Cosa fare dopo infiltrazione di cortisone al ginocchio?


Nel caso in cui dovessi notare gonfiore o irritazione nell'area sottoposta all'infiltrazione potresti applicare degli impacchi di ghiaccio oppure assumere farmaci antidolorifici da banco. Generalmente, potrai tornare sin da subito alle tue attività quotidiane ma è consigliabile, almeno per le prime 48 ore dopo il trattamento, evitare sforzi o attività fisiche ad alto impatto.


Quante infiltrazioni di cortisone si possono fare al ginocchio?


Non c'è una regola fissa in tal senso ma la tendenza generale degli ortopedici è quella di non esagerare con il numero di infiltrazioni, specie quando il trattamento riguarda la stessa articolazione. L'ideale sarebbe mantenersi nel range di tre iniezioni all'anno e attendere circa 12 settimane tra l'iniezione precedente e quella successiva.


Chiaramente, la decisione spetta comunque all'ortopedico del ginocchio che tiene in cura il paziente e deve, in ogni caso, tenere conto anche di altri fattori, su tutti la tipologia di patologia da curare. Ci sono, ad esempio, pazienti affetti da artrite del ginocchio che potrebbero aver bisogno di un numero maggiore di infiltrazioni allo scopo di ritardare il ricorso alla soluzione chirurgica (protesi). Al contrario, non conviene proseguire con ulteriori infiltrazioni se è già stata accertata l'inefficacia di questo tipo di trattamento nel paziente. Il rischio, infatti, sarebbe quello di danneggiare ossa e cartilagine.


Quanto dura l'effetto dell'infiltrazione di cortisone al ginocchio?


L'effetto di una infiltrazione di cortisone al ginocchio può durare da qualche settimana ad alcuni mesi. Non è una terapia che può garantire risultati molto duraturi, specie se paragonata ad altri tipi di iniezione.


Quanto costano le infiltrazioni di cortisone al ginocchio?


Il costo di una infiltrazione di cortisone al ginocchio oscilla tra 50 e 80 €.


preparazione infiltrazione cortisone ginocchio


Domande frequenti sulle infiltrazioni di cortisone al ginocchio


L'iniezione di cortisone al ginocchio è dolorosa?


L'iniezione di cortisone al ginocchio è una procedura abbastanza comune, generalmente ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti e, dunque, non dolorosa. Il medico prepara l'iniezione, pulisce la pelle e applica uno spray per anestetizzare la zona in cui avverrà l'infiltrazione. Lo specialista procede, poi, ad inserire l'ago nell'articolazione del ginocchio. Per far sì che l'inserimento possa avvenire nel modo più preciso possibile, il medico potrebbe avvalersi di strumenti e apparecchiature come ultrasuoni o raggi X.


In alcuni casi, l'iniezione è preceduta dall'aspirazione articolare del ginocchio, procedura che consiste nella rimozione del liquido sinoviale in eccesso presente all'interno dell'articolazione. Tale liquido potrebbe successivamente essere analizzato, allo scopo di risalire alle cause esatte del dolore.


A questo punto, si procede con l'iniezione del farmaco, solitamente nella capsula articolare o nei tessuti che circondano il ginocchio. Completata l'iniezione, il medico rimuove l'ago e benda il punto di iniezione. Terminata la procedura, il paziente può fare ritorno a casa e/o ai propri impegni quotidiani.


Immediatamente dopo la procedura, difficilmente il paziente avvertirà dolore ma, nel momento in cui svanirà l'effetto del farmaco anestetico, i fastidi potrebbero ripresentarsi.


Quanto ci mette un infiltrazione a fare effetto nel ginocchio?


Nelle prime 24-48 ore potresti ancora avvertire un po' di dolore, dopodiché è probabile che l'infiltrazione possa cominciare a sortire gli effetti sperati in termini di diminuzione di dolori e fastidi al ginocchio.


Quali sono le alternative alle infiltrazioni di cortisone al ginocchio?


Le infiltrazioni al ginocchio potrebbero essere effettuate non soltanto attraverso l'iniezione di cortisone. Esistono anche altre tipologie di iniezioni, come ad esempio quelle di acido ialuronico e PRP (Plasma Ricco di Piastrine), le quali potrebbero impiegare maggiore tempo a produrre effetti ma potrebbero garantire risultati migliori nel medio-lungo periodo (da alcuni mesi fino a un anno).


Tipologia di infiltrazioneEffetti
CortisoneMigliori nel breve termine
Acido ialuronicoNon immediati ma migliori nel breve termine
PRPPotenzialmente migliori anche nel lungo periodo


Fonti e bibliografia


  • Arroll, Bruce, and Felicity Goodyear-Smith. “Corticosteroid injections for osteoarthritis of the knee: meta-analysis.” BMJ (Clinical research ed.) vol. 328,7444 (2004): 869. doi:10.1136/bmj.38039.573970.7C.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoginocchio.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: