logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Sutura Meniscale: cos'è, come si svolge, tempi di recupero


Cos'è la sutura meniscale?


La sutura meniscale è un intervento chirurgico mini-invasivo eseguito in artroscopia che mira a riparare le lesioni del menisco piuttosto che rimuoverlo. Il menisco è una struttura fibrocartilaginea del ginocchio che si occupa di gestire e distribuire i carichi articolari nonché di proteggere la cartilagine. La sutura è una procedura che consente di preservare la funzione biologica del menisco, favorendo una guarigione naturale attraverso l’applicazione di punti di sutura.


Il Dott. Pablo Gelber, specialista in Chirurgia Ortopedica e Traumatologia ed esperto in chirurgia conservativa del ginocchio, in un articolo pubblicato sul suo sito web definisce la sutura meniscale: "Un trattamento meniscale avanzato che ripara la cartilagine danneggiata, preservandone la funzionalità ed evitando complicanze a lungo termine come l'osteoartrite".


sutura meniscale


Chi può farla?


La sutura meniscale è la tecnica chirurgica ideale in presenza di lesioni riparabili, specie quando si ambisce a preservare la maggior quantità possibile di tessuto meniscale all'interno dell'articolazione del ginocchio. Questa procedura è solitamente raccomandata nei pazienti giovani o attivi, in particolare in coloro che praticano sport o hanno uno stile di vita che richiede stabilità e forza articolare.


Al fine di valutare la tua idoneità rispetto a questa tipologia di intervento, il chirurgo ortopedico del ginocchio eseguirà innanzitutto una visita ortopedica. Grazie all'anamnesi, all'esame obiettivo e a specifici esami strumentali, come ad esempio la risonanza magnetica, lo specialista potrà effettuare un'analisi ad ampio raggio rispetto alla fattibilità dell'intervento, tenendo conto di fattori come:


  • Forma della lesione meniscale;
  • Localizzazione;
  • Età del paziente;
  • Stabilità del ginocchio;
  • Capacità muscolare del ginocchio.


Generalmente, il chirurgo consiglia la sutura meniscale a:


  • Pazienti che hanno recentemente subito una lesione del menisco di tipo traumatica;
  • Pazienti giovani e attivi, sportivi o persone che necessitano di una certa stabilità articolare;
  • Pazienti che hanno subito sia la lesione del menisco che quella del legamento crociato anteriore;
  • Pazienti con ginocchio sufficientemente stabile;
  • Pazienti che hanno subito lesioni localizzate nella zona vascolarizzata del menisco, in quanto in questi casi vi sono maggiori probabilità di guarigione.


Uno studio clinico ha valutato i risultati a medio termine di 61 pazienti sottoposti a sutura meniscale artroscopica per lesioni verticali longitudinali instabili localizzate nella zona periferica vascolarizzata del menisco. Il campione era composto da 43 uomini e 18 donne con follow-up medio pari a 44 mesi. In 24 pazienti era presente anche una lesione del legamento crociato anteriore (trattata contestualmente) e in 5 una frattura del piatto tibiale.


I risultati sono stati eccellenti in 41 pazienti, buoni in 14, discreti in 3 e scarsi in 3. Solo 4 pazienti hanno sviluppato rigidità post-operatoria, risolta con artrolisi artroscopica e riabilitazione intensiva. Tutti i pazienti hanno ricominciato a fare sport mediamente dopo 6 mesi. In 20 pazienti è stata eseguita una seconda artroscopia di controllo, la quale ha mostrato una guarigione completa del menisco in ben 17 casi. Sono dati in linea con le rilevazioni effettuate presso i centri di ortopedia del ginocchio accreditati dal sito di prenotazioni mediche online Eccellenza Medica.


Lo studio conferma le ottime probabilità di successo delle lesioni meniscali localizzate nella zona periferica vascolarizzata e trattate mediante tecniche di sutura convenzionali.


Come avviene la sutura del menisco?


La sutura del menisco viene eseguita in artroscopia. L’intervento inizia con un’attenta valutazione del danno meniscale e delle altre strutture del ginocchio, così da stabilire se e come procedere con la riparazione. Una volta individuata la lesione, il chirurgo sceglie la tecnica di sutura più adatta in base a diversi fattori:


  • Sede e tipo di rottura;
  • Caratteristiche del menisco;
  • Disponibilità di materiali specifici.


L'obiettivo è raggiungere un equilibrio tra la necessità di ottenere una fissazione solida e stabile della lesione e il rispetto della “biologia” del menisco, cioè la sua capacità di reintegrarsi nella cartilagine articolare e guarire spontaneamente. Se è presente una lesione associata del legamento crociato anteriore (LCA), la ricostruzione del legamento e la sutura del menisco possono essere effettuate nel corso di un unico intervento artroscopico.


Questa procedura, pur essendo mininvasiva, richiede grande esperienza da parte del chirurgo e la capacità di padroneggiare e utilizzare strumenti specifici. La scelta della tecnica più adeguata è fondamentale per ridurre il rischio di fallimento della sutura e favorire una guarigione stabile nel tempo.


Quali sono i vantaggi?


I vantaggi di una sutura meniscale vengono spesso valutati in confronto ad altre procedure chirurgiche, come ad esempio la meniscetomia. Ecco una sintesi dei principali benefici che tale procedura generalmente garantisce ai pazienti:


  • Preservazione della funzionalità del menisco e della radice meniscale;
  • Procedura mini-invasiva;
  • Minori disagi post-operatori;
  • Tempi di recupero più brevi rispetto alle tradizionali tecniche ortopediche e traumatologiche;
  • Possibilità di recupero completo della stabilità articolare;
  • Minori rischi di insorgenza di osteoartrite.


Quali sono i rischi e le complicazioni?


Sebbene generalmente sicura, la sutura meniscale comporta alcuni rischi di cui è importante essere a conoscenza:


  • Fallimento della sutura;
  • Rigidità articolare o difficoltà a recuperare la mobilità;
  • Infezioni (rare).


Per ridurre i rischi, oltre all'importanza di affidarsi a un chirurgo ortopedico del ginocchio esperto e competente, è fondamentale che tu segua alla lettera le indicazioni fornite dallo specialista rispetto alla gestione della riabilitazione e della fase post-operatoria.


Cosa fare dopo una sutura meniscale? Tempi di recupero e riabilitazione


Il percorso di recupero dopo una sutura meniscale è delicato. La riabilitazione viene suddivisa in più fasi progressive, con obiettivi differenti a seconda del tempo trascorso dall’intervento. In generale, il ritorno alle normali attività quotidiane avviene entro pochi mesi, mentre per lo sport, soprattutto se di contatto, i tempi possono essere più lunghi. Ecco una panoramica delle principali tappe:


FaseIndicazioni
Prime settimaneUso di stampelle e tutore; carico parziale o nullo sul ginocchio; esercizi isometrici per mantenere tono muscolare.
Recupero gradualeIncremento progressivo del movimento articolare; rinforzo muscolare controllato, sempre sotto supervisione fisioterapica.
Ritorno alle attività quotidianeRipresa delle normali attività senza limitazioni significative; miglioramento della mobilità e stabilità articolare.
Ritorno alle attività sportiveRipresa degli sport leggeri, con rientro graduale anche alle discipline di maggiore impegno fisico.
Sutura + ricostruzione LCATempi più lunghi, soprattutto per gli sport di contatto: il rientro completo può richiedere fino a 12 mesi.


fisioterapia dopo sutura meniscale


Quali sono le alternative alla sutura meniscale?


Non tutte le lesioni meniscali possono essere trattate con la sutura. In queste situazioni, il chirurgo può proporre trattamenti alternativi che variano da approcci conservativi a soluzioni chirurgiche più invasive. Ecco una panoramica delle principali alternative:


AlternativaDescrizione
Meniscectomia (parziale o totale)Rimozione porzione lesionata o dell’intero menisco. Indicata in caso di lesioni non riparabili o degenerative.
Trattamenti conservativiFisioterapia, infiltrazioni articolari, farmaci antinfiammatori. Suggerita in caso di piccole lesioni o in pazienti non sportivi.
Trapianto di meniscoImpianto di menisco da donatore o protesi sintetiche in collagene/poliuretano. Consigliata in caso di perdita significativa di tessuto meniscale.


Domande frequenti sulla sutura meniscale


Come dormire dopo una sutura al menisco?


Meglio dormire in posizione supina con il ginocchio leggermente sollevato. Puoi utilizzare un cuscino sotto la gamba per ridurre gonfiore e dolore.


Dove si trovano i punti di sutura meniscali?


I punti vengono applicati all’interno del ginocchio, non sono visibili esternamente perché posizionati in artroscopia. All’esterno rimangono solo piccole incisioni cutanee.


Quando posso camminare dopo una sutura meniscale?


Nelle prime settimane è necessario l’uso delle stampelle. La deambulazione senza ausili di solito è possibile dopo 4-6 settimane, a seconda del tipo di lesione e della decisione del chirurgo.


Fonti e bibliografia


  • Aşik, Mehmet et al. “Konvansiyonel sütür materyalleri ile yapilan artroskopik menisküs tamirleri” [Arthroscopic meniscal repair with the use of conventional suturing materials]. Acta orthopaedica et traumatologica turcica vol. 36,3 (2002): 228-35;
  • Dworskahospital.com;
  • Drgelber.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoginocchio.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: