logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Dolore Ginocchio Laterale Interno: Sintomi, perché fa male, Rimedi

Cos’è il Dolore al Ginocchio Interno?


Il dolore al ginocchio interno è un fastidio che si manifesta nella parte interna del ginocchio. Si parla anche di dolore al ginocchio mediale in quanto il lato interno del ginocchio è quello più vicino al centro del corpo.


Del resto, il ginocchio è tra le articolazioni più complesse del corpo. È formato da quattro legamenti, quattro ossa, due menischi, tendini e cartilagine che lavorano in sinergia per garantire stabilità all’articolazione. Allo stesso modo, però, questa complessità espone il ginocchio a rischio di lesione e di una vasta gamma di infortuni più o meno gravi.


dolore ginocchio laterale interno


Perché il Ginocchio Interno fa male?


Possono essere diverse le cause che portano il paziente a sperimentare un dolore interno al ginocchio. Le principali sono:


  • Lesione sviluppatasi a seguito di un trauma (caduta o incidente);
  • Stiramento;
  • Distorsione;
  • Rottura del legamento collaterale mediale, legamento che collega il femore alla tibia e che ha la funzione di stabilizzare l’articolazione. Può verificarsi in seguito a un colpo diretto al ginocchio, una torsione innaturale o un uso eccessivo dell’articolazione;
  • Lesione del legamento crociato anteriore, rottura parziale o completa di uno dei legamenti che attraversano la parte interna del ginocchio e collegano la coscia alla tibia. È un infortunio quasi sempre associato ad attività sportive in quanto tende a verificarsi attraverso torsioni innaturali, sovraestensioni o improvvisi cambi di direzione;
  • Borsite, infiammazione della borsa sinoviale del ginocchio (sacca piena di liquido che ha la funzione di impedire lo sfregamento tra muscoli, tendini e ossa);
  • Sindrome della plica mediale, infiammazione della plica (fascia di tessuto abbastanza spessa che si estende dalle capsule articolari sinoviali);
  • Lesione del menisco mediale, causata da un infortunio sportivo, da usura o dal sollevamento costante di carichi pesanti;
  • Sindrome femoro-rotulea, condizione che colpisce l’articolazione compresa tra la rotula e il femore, causando dolore nella parte anteriore, posteriore o interna del ginocchio;
  • Artrosi del ginocchio, condizione degenerativa che causa l’usura della cartilagine;
  • Artrite reumatoide, malattia autoimmune che può generare infiammazione anche nella parte interna del ginocchio.


Traumi come cadute o incidenti non andrebbero mai sottovalutati perché potrebbero essere il segnale di problematiche più o meno gravi, come contusioni, lussazioni o fratture.


Sono considerati a rischio di avvertire dolore al ginocchio interno i pazienti in età avanzata ma anche coloro che praticano sport come sci o rugby o che svolgono attività che prevedono una costante sollecitazione dell’articolazione (ginnastica, ciclismo, nuoto).


Come si manifestano i sintomi?


Il dolore interno al ginocchio può manifestarsi in modo differente in base al paziente ed essere acuto oppure lieve, presentarsi ad intermittenza o in concomitanza con il compimenti di alcuni movimenti (salire le scale, stendere la gamba ecc.).


Chiaramente, il modo in cui vengono avvertiti i sintomi varia anche e soprattutto a seconda della causa del dolore. In linea generale, è giusto precisare che il dolore al ginocchio interno potrebbe manifestarsi con oppure senza gonfiore.


Ad esempio, una lesione del legamento collaterale mediale del ginocchio generalmente si accompagna a dolore e rigidità nella parte interna del ginocchio ma il gonfiore potrebbe anche non comparire.


Di contro, in caso di lesione del legamento crociato anteriore, il ginocchio tenderà a gonfiarsi rapidamente, al punto che il paziente avvertirà una sensazione di articolazione che è sul punto di cedere.


Altri sintomi che potrebbero presentarsi insieme al dolore del ginocchio sono:


  • Lividi;
  • Scolorimento della pelle;
  • Aumento di calore.


Quando rivolgersi ad un ortopedico?


Quando il dolore al ginocchio interno è lieve e, dunque, sopportabile potrebbe anche non essere immediatamente necessario consultare un medico. Il paziente potrebbe, infatti, riuscire a gestire da solo i sintomi. Al contrario, è importante chiedere quanto prima il parere di un ortopedico specializzato nel ginocchio o recarsi in Pronto Soccorso se:


  • Il ginocchio appare caldo al tatto, rosso e piuttosto gonfio;
  • Si è impossibilitati a muovere il ginocchio;
  • Il dolore è intenso anche senza caricare alcun peso sulla gamba coinvolta;
  • Il ginocchio si blocca o emette una sorta di clic doloroso.


L’ortopedico specialista del ginocchio sottoporrà il paziente ad una visita ortopedica. Prima della valutazione clinica, il medico dialogherà col paziente allo scopo di conoscere e comprendere nel dettaglio:


  • Sintomi riscontrati;
  • Quando è iniziato il dolore;
  • Quali attività o eventi potrebbero aver causato il dolore.


Si passa poi all’esame obiettivo, nel corso del quale il medico effettuerà una palpazione dell’articolazione, così da verificare la reazione del paziente a diversi stimoli. A questo punto, spetterà all’ortopedico determinare se il quadro diagnostico sia già sufficiente per una diagnosi precisa o se, al contrario, convenga effettuare ulteriori esami come:



Questi esami, seppur differenti tra loro, consentono infatti di ottenere delle risposte rispetto alla presenza di problemi a carico di menisco, ossa, legamenti, tendini o cartilagine. Solo nel caso in cui l’ortopedico sospetti che sia stata contratta una patologia autoimmune come l’artrite reumatoide potrebbe prescrivere al paziente gli esami del sangue.


Dolore alla parte interna del ginocchio: i Rimedi


Molto spesso, il dolore al lato interno del ginocchio può essere efficacemente trattato e risolto a casa. Innanzitutto, è importante tenere a riposo l’articolazione, soprattutto se il dolore è comparso in seguito allo svolgimento di attività sportive.


Per ridurre l’infiammazione e il dolore potrebbe essere utile applicare per 3-4 volte al giorno degli impacchi di ghiaccio sul ginocchio, in sessioni della durata di 20 minuti. Per il medesimo scopo possono essere assunti anche i classici farmaci antinfiammatori da banco, come ibuprofene o paracetamolo. Nel caso in cui nessuna di queste opzioni dovesse causare un miglioramento dei sintomi allora bisognerà rivolgersi ad un ortopedico.


Ovviamente, la terapia potrebbe variare a seconda della causa sottostante ma è molto probabile che, in prima battuta, il medico possa proporre un approccio conservativo come:


  • Artrocentesi (introduzione di un ago nel ginocchio per drenare i liquidi in eccesso);
  • Fisioterapia, utile per allungare e rafforzare i muscoli intorno al ginocchio;
  • Tutori;
  • Iniezione di corticosteroidi, soprattutto in presenza di condizioni come osteoartrite o borsite.


Se nemmeno le terapie conservative dovessero sortire gli effetti sperati, non rimane che trattare il dolore al ginocchio interno per via chirurgica. A seconda della causa, verrà scelta la procedura chirurgica più adeguata tra:


  • Artroscopia;
  • Chirurgia a cielo aperto;
  • Chirurgia protesica;
  • Artrodesi del ginocchio (fusione articolare).

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoginocchio.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: