logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

LCM Ginocchio: la Lesione del Legamento Collaterale Mediale

Lesione LCM Ginocchio: il significato


LCM ginocchio è l'acronimo di Legamento Collaterale Mediale. La lesione coincide con un danno a questo legamento. Può essere parziale se la lesione coinvolge solo alcune fibre legamentose oppure totale quando, di fatto, il legamento si lacera in due parti. Si tratta di un infortunio piuttosto comune ma che colpisce principalmente gli sportivi impegnati in discipline come sci, basket, calcio e rugby.


Da un punto di vista prettamente medico, gli esperti distinguono tra tre diversi gradi di lesione del LCM:


  • Lesione di primo grado;
  • Lesione di secondo grado;
  • Lesione di terzo grado.


Lesione di primo grado


La lesione di primo grado è la meno grave in quanto il ginocchio non ha ancora perso la sua stabilità e meno del 10% delle fibre legamentose si sono lesionate. Anche il dolore, in genere, non è particolarmente intenso. In casi del genere, si parla di lieve distorsione al collaterale mediale.


Lesione di secondo grado


La lesione di secondo grado coincide con la rottura parziale del collaterale mediale. Solitamente, la lesione si concentra sulla parte superficiale del legamento. Lassità e dolore intenso lungo il lato interno del ginocchio sono i tratti tipici delle lesioni di secondo grado.


Lesione di terzo grado


La lesione di terzo grado è la più grave. In questo caso, il collaterale mediale è completamente lesionato sia nella parte superficiale che in quella profonda. Instabilità, dolore forte e lassità sono gli elementi che caratterizzano le lesioni di terzo grado. Spesso, questa tipologia di lesione si associa alla rottura di altri legamenti del ginocchio, in particolare il crociato anteriore, e/o alla lesione del menisco.


lesione legamento collaterale mediale ginocchio


Cos'è e a cosa serve il Collaterale Mediale del Ginocchio?


Il collaterale mediale è il legamento che si trova nella parte interna del ginocchio e che collega il femore alla tibia. Ha una lunghezza di circa 8-10 cm ed è uno dei quattro legamenti del ginocchio (gli altri tre sono il collaterale laterale, il crociato anteriore e il crociato posteriore).


Questo legamento è responsabile del controllo del movimento laterale del ginocchio. Deve, dunque, da un lato consentire al ginocchio di muoversi e dall'altro garantirne la stabilità, evitando che lo stesso si pieghi verso l'interno.


Quali sono le Cause della Lesione del Legamento Collaterale Mediale?


La lesione del legamento collaterale mediale è il risultato di colpi al ginocchio, piegamenti o torsioni innaturali dell'articolazione tali da causarne lo spostamento laterale. Ecco alcune situazioni tipiche che, soprattutto nei contesti sportivi ma non solo, potrebbero innescare questa lesione:


  • Allungamento eccessivo del ginocchio;
  • Colpo diretto alla parte esterna del ginocchio;
  • Atterraggio errato dopo un salto;
  • Improvviso e veemente cambio di direzione dopo aver piantato un piede a terra;
  • Ginocchio frequentemente sottoposto a stress e pressione;
  • Caduta;
  • Sollevamento di oggetti pesanti.


Quali sono i sintomi di una Rottura del LCM?


Il sintomo più evidente di una rottura del LCM è il dolore localizzato nella parte interna del ginocchio. Altri segni che potrebbero manifestarsi sono:



Come capire se si è rotto un Legamento Collaterale Mediale?


Per capire se si è rotto il collaterale mediale conviene sottoporsi quanto prima a una visita ortopedica al ginocchio. Il medico esperto in ortopedia del ginocchio chiederà al paziente delucidazioni rispetto al contesto in cui si è verificato l'infortunio e ai sintomi riscontrati.


Dopo l'iniziale anamnesi, lo specialista eseguirà sicuramente un esame obiettivo, allo scopo di ottenere risposte rispetto alla stabilità dei legamenti. A tal fine, l'ortopedico potrebbe piegare il ginocchio del paziente e esercitare una pressione per verificarne la lassità. Per avere un quadro più completo rispetto alla presenza di eventuali e ulteriori lesioni e per diagnosticare il grado della lesione potrebbe essere necessario sottoporsi ad uno dei seguenti esami strumentali:


  • Risonanza magnetica. È l'esame senza dubbio più completo, in quanto consente di ottenere una visione dettagliata dei tessuti del ginocchio nonché risposte attendibili circa la presenza di lesioni legamentose;
  • Ecografia. Grazie all'impiego delle onde sonore è possibile saperne di più sia sulla gravità della lesione sia sulla presenza di ulteriori lesioni a carico di altri legamenti o di altre parti del ginocchio;
  • Radiografia. Questo esame non favorisce un'osservazione ottimale dei tessuti molli ma può consentire di escludere la presenza di ulteriori danni come rotture o fratture ossee.


Dopo aver preso visione del referto dell'esame strumentale prescritto, l'ortopedico sarà in grado di elaborare la diagnosi e di pianificare il trattamento considerato più adeguato.


Come curare il Legamento Collaterale Mediale?


La terapia per curare il legamento collaterale mediale del ginocchio dipende dalla gravità della lesione. Nella maggior parte dei casi, si preferisce optare per un approccio conservativo, anche in ragione del fatto che il collaterale mediale vanta un buon apporto di sangue, fattore che facilita il processo di guarigione. La terapia conservativa in genere prevede:


  • Tenere a riposo il ginocchio;
  • Applicare degli impacchi di ghiaccio;
  • Posizionare una fasciatura elastica intorno al ginocchio;
  • Sollevare il ginocchio a riposo;
  • Assumere farmaci antidolorifici per ridurre dolore e gonfiore;
  • Indossare una ginocchiera, così da impedire al ginocchio di spostarsi lateralmente;
  • Camminare con le stampelle, così da non caricare eccessivo peso sul ginocchio infortunato;
  • Svolgere esercizi di fisioterapia.


La terapia potrebbe cambiare se l'infortunio coinvolge uno sportivo. Chi ha la necessità di tornare alle attività agonistiche e la certezza di dover nuovamente sottoporre il ginocchio a stress e pressioni potrebbe trovare maggiormente vantaggioso il ricorso a un intervento chirurgico, specie se sono presenti altre lesioni oltre a quella a carico del collaterale mediale.


A seconda del grado della lesione, sono due le principali procedure chirurgiche che potrebbero essere prese in considerazione:


  • Riattaccatura del legamento collaterale mediale rotto;
  • Ricostruzione del legamento mediante un innesto di tessuto.


In ogni caso, l'intervento viene svolto attraverso piccole incisioni sulla parte interna del ginocchio, così da rendere l'intera procedura poco invasiva.


Quali sono i Tempi di Recupero per una Lesione del Legamento Collaterale Mediale?


I tempi di recupero sono inevitabilmente legati alla gravità dell'infortunio. Le distorsioni di primo grado potrebbero guarire in circa 2-3 settimane. Le lesioni di secondo e terzo grado potrebbero richiedere dai 3 ai 4 mesi. È importante sapere che, in caso di intervento chirurgico, i tempi di guarigione dipenderanno anche da:


  • Età;
  • Condizioni generali di salute;
  • Eventuali interventi chirurgici a carico di altri legamenti del ginocchio.


Domande Frequenti


Come rafforzare il Legamento Collaterale Mediale?


Per rafforzare il legamento collaterale mediale, soprattutto dopo un infortunio, la fisioterapia svolge un ruolo fondamentale. Essa aiuta non solo a ritrovare la forza ma anche a migliorare l'ampiezza di movimento. Se la lesione ha coinvolto uno sportivo, gli esercizi dovranno necessariamente essere adattati al tipo di sport praticato e ai movimenti generalmente compiuti durante le attività.


Si può camminare con il Legamento Collaterale Mediale rotto?


Molto dipende dalla gravità e dal tipo di lesione. In presenza di una lesione di primo grado il paziente potrebbe riuscire a camminare, probabilmente con qualche difficoltà. Se la lesione è di secondo grado, sarà più difficile camminare in quanto il ginocchio ha comunque perso parte della sua stabilità. Quando la lesione è di terzo grado il dolore potrebbe essere talmente intenso da indurre il paziente a fermarsi immediatamente e a frenare sul nascere qualsiasi tentativo anche di fare dei piccoli passi.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde ortopedicoginocchio.net

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: